In data 02/02/2016, alle ore 10:00, facendo seguito a quanto definito nel corso della precedente riunione del 18/01/2016, sono proseguiti i lavori del tavolo tecnico finalizzato all’avvio delle linee di valorizzazione della raccolta differenziata dell’impianto di Siderno.
Sono presenti:
- Per la Regione Calabria: il Responsabile dell’Unità di progetto Rifiuti, ing. Antonio Augruso, il Responsabile del Procedimento, ing. Vincenzo de Matteis;
- Il Presidente del Consorzio Locride Ambiente, rag. Vincenzo Loiero ed il Presidente della società Locride Ambiente spa, avv. Giovanni Gerace;
- Per il Comune di Siderno, l’arch. Nicola Tucci;
- Per il Gestore dell’impianto: l’Amministratore Delegato sig.ra Guarascio, l’ing. Alessandro Giardiello e la d.ss Giovanna Mercuri.
Preliminarmente si è fatta una ricognizione degli impegni assunti nel corso della precedente riunione, verificando che:
- La Regione Calabria ha effettuato, congiuntamente alla società Ecologia Oggi, le verifiche di funzionamento della linea RD-secco. Le verifiche hanno dato esito positivo;
- La Regione Calabria ha definito una serie di lavorazioni da effettuare sulla linea organico;
- Il Consorzio ha stimato i dati di produzione della RD secca ed organica e consegnato in formato digitale quelli relativi al 2015 che per l’RD-S sono pari a circa 6600 tonn e per l’RD-O a circa 2300 tonn. Il consorzio trasmetterà successivamente le merceologie sia dell’RD secca che organica;
- La società Ecologia Oggi ha avviato la procedura di accreditamento quale piattaforma Conai.
Dopo ampia discussione, si è convenuto sui seguenti aspetti:
- l’inizio dei conferimenti dell’RD-s potrà avvenire entro la prima decade del mese di marzo, fermo restando che l’avvio è comunque subordinato alla effettiva indicazione da parte dei comuni dell’impianto di Siderno quale piattaforma Conai;
- per quanto riguarda l’avvio della trasparenza dell’RD-O dall’impianto di Siderno, la società Ecologia Oggi formulerà alla regione Calabria preventivo dei costi da sostenere per i quantitativi preventivati (che sulla base dei dati riferiti dal Consorzio, sono pari a circa 6/7 tonn/g). L’avvio della trasferenza potrà avvenire entro la fine del mese di Febbraio. Si ribadisce, ancora una volta, che è necessario che la percentuale di impurezza sia inferiore al 10%, oltre la quale l’intero carico in trasferenza (indipendentemente dal comune produttore) verrà declassato a tal quale con conseguente applicazione della tariffa da tal quale per tutti i comuni che hanno conferito l’RD-O. Per tale ragione dovranno essere eseguite, a carico dei comuni, merceologiche su tali frazioni preliminarmente all’avvio dei conferimenti;
- A conclusione dei lavori sulla linea dell’RD-O si valuterà il riavvio della linea stessa; presumibilmente i lavori dovrebbero concludersi entro la fine del mese di marzo.
In conclusione è stata presentata da parte del Consorzio la possibilità di individuare una viabilità di accesso alternativa a quella attualmente utilizzata. Il Consorzio fornirà a brevissimo maggiori indicazioni sia riguardo al tracciato che agli aspetti amministrativi/catastali.
L’incontro si conclude alle ore 12:00
L.C.S.