Ndi facimu stuppa Sono sicuro che a molti della mia generazione risulterà familiare il motto “ndi facimu stuppa”, vale a di Leggi tutto su Ndi facimu stuppaCommenti
Melo Virdella di Portigliola Sicuramente l’evidenziazione del patrimonio di meli riscontrati da Domenico Andrieri di San Giovanni in F Leggi tutto su Melo Virdella di PortigliolaCommenti
Il tempo dei ricordi 18 ottobre Accade che: 1969 (51 anni fa): Viene rubato il dipinto di Caravaggio “Natività con i santi Loren Leggi tutto su Il tempo dei ricordiCommenti
Le falsità degli storici su Tommaso Campanella Fin dalle sue origini, la teoria della Città del Sole, comprese tutte le opere di Tommaso Campanella, ha… Leggi tutto su Le falsità degli storici su Tommaso CampanellaCommenti
Pero Biamonte Continua a stupire il grande numero di varietà di peri che la Calabria tutta offre a coloro che cercano d Leggi tutto su Pero BiamonteCommenti
Il tempo dei ricordi 11 ottobre Accade che: 1906 (114 anni fa): Il consiglio delle Scuole Pubbliche di San Francisco innesca una Leggi tutto su Il tempo dei ricordiCommenti
Camminare sulle tracce dell’oriente nella Locride La struttura orografica della Locride può essere rappresentata da un pettine la cui base è costituita dal Leggi tutto su Camminare sulle tracce dell’oriente nella LocrideCommenti
Giuseppe Fragomeni, il maestro dell’etica Martedì mattina, davanti a una tazza di caffè, sono stata catapultata in un viaggio nel passato della nos Leggi tutto su Giuseppe Fragomeni, il maestro dell’eticaCommenti
Fico settembrino di Ferruzzano I fichi tardivi, nel territorio della Locride e della Calabria in genere, vengono denominati fichi invern Leggi tutto su Fico settembrino di FerruzzanoCommenti
Fico catalano precoce di Motticella Verso la metà di luglio ero andato a Motticella, frazione di Bruzzano, per una visita di cortesia a Orsol Leggi tutto su Fico catalano precoce di MotticellaCommenti